FEDERICO QUADRELLI
Uno sguardo critico sulla realtà
Ricerca sociale
Analisi con metodi qualitativi e/o quantitativi per approfondire aspetti della vita sociale, economica e politica.
Attivismo
L’impegno sociale e politico, che ha come obiettivo di passare dalla teoria alla pratica, per contribuire allo sviluppo della società.
Formazione
Percorsi d’approfondimento, dialogo, confronto e condivisione d’esperienze e conoscenze, per una crescita condivisa.
Ultimi articoli
Discorso per le celebrazioni in ricordo delle vittime dei genocidi dell’impero ottomano
Il 14 maggio 2022 ho avuto il piacere e l'onore di partecipare alle celebrazioni in ricordo delle vittime dei genocidi dell'impero ottomano a Berlino su invito della comunità greca tedesca. Tra il 1914 ed il 1922 furono uccisi centinaia di migliaia di greci del Ponto...
Collaborazione con l’università popolare di Berlino-Schöneberg
A novembre 2021 ho avuto la possibilità di dare inizio ad una collaborazione con la Volkshochschule di Berlino Tempelhof-Schöneberg nell'ambito della formazione politica (politische Bildung) con due corsi: Rechtspopulismus in Europa / Il populismo di destra in Europa...
Commemorazione del 27 gennaio, giornata della memoria: mai più!
Questa sera sono andato a depositare dei fiori al memoriale dell'olocausto assieme alla delegazione del Circolo PD Berlino e Brandeburgo, di cui sono stato Segretario politico fino al 6.12.2021 e del Kulturkreis Carlo Levi - Filef Berlino coordinato da Gianfranco...
Eletto! Da oggi sono un consigliere Comites
Sono stato eletto Consigliere per il Comites della circoscrizione consolare di Berlino, che comprende le regioni del Brandeburgo, della Turingia e della Sassonia. È stata una bella esperienza quella di questi mesi, la costruzione di una lista, anzi di un gruppo, fatto...
Unione Europea, riforme istituzionali ed il tema della memoria: intervista con Anna Mastromarino
Una bella intervista con la prof.ssa Anna Mastromarino sul futuro dell’Unione Europea, riforme e costruzione di un demos europeo attravero la memoria
Brexit e Covid-19: sfide e prospettive future per l’Unione Europea. Intervista a Piero Graglia
Intervista a Piero Graglia, prof. di Storia dell relazioni internazionali e dell’Europa all’Università Statale di Milano. Parliamo d’Unione Europea, brexit, covid-19 e di rilancio del progetto d’integrazione
Attività professionali
Moderatore
Diversi anni d’esperienza nell’organizzazione di eventi e nella moderazione di incontri di carattere politico, sociale e culturale.
Interviste
Metodi e tecniche d’intervista, non solo nel mondo della ricerca sociale, ma anche per approfondimenti di carattere giornalistico.
Internazionalizzazione
Una vita vissuta da vero europeo: una rete di contatti che si è costruita negli anni grazie alle numerose esperienze internazionali.
Le mie recensioni
Contatti
I miei recapiti email e sui social